Sono sempre di più le persone che consumano ogni giorno una porzione di frutta secca oleosa come alimento principale per lo spuntino mattutino o per la merenda pomeridiana. Ricche di grassi buoni e di altre proprietà importanti, le noccioline, i pistacchi, le arachidi, i pinoli e tutte le altre tipologie di frutta secca sono ottimi spezza fame, in grado di farci avvertire un senso di sazietà dopo un consumo non troppo eccessivo.
Non solo: la frutta secca previene e combatte anche numerosi disturbi qualiĀ diabete di tipo 2, ipertensione e patologie cardiovascolari. Essendo un nutriente che sazia, inoltre, ci spinge a mangiare meno ed ĆØ quindi āamicoā della nostra dieta.
Oltre che sgranocchiare la frutta essiccata per lo spuntino, esistono moltissime ricette, idee e consigli per usare la frutta secca in cucina: ecco come stupire i vostri ospiti o i vostri amici.
Frutta secca in cucina: idee per la colazione
La frutta secca si può consumare in qualsiasi momento della giornata: la dose raccomandata dagli esperti, però, ĆØ limitata a 25-30 grammi di prodotto ogni giorno. Se amate le colazioni dolci oppure non volete rinunciare alla frutta nemmeno nelle prime ore della vostra giornata, lāidea migliore ĆØ quella di preparare della granola fatta in casa con frutta secca (molto simile a questo box per la colazione). Per prima cosa, scegliete tutta la frutta secca che preferite fino a raggiungere un peso massimo di 30 grammi; aggiungete a questāultima il vostro yogurt greco e impreziosite con del miele o della frutta essiccata. Siete pronti per gustare una deliziosa colazione.
E se invece non volete rinunciare alla vostra tazza di caffè o di latte, potete accompagnare il tutto con delle barrette alla frutta secca. Anziché scegliere quelle confezionate, perché non provare a dilettarsi in cucina? Molto spesso si utilizzano datteri, fichi o uva passa come ingredienti principali, ma si possono inserire anche diversi tipi di cereali.
Frutta secca in cucina: idee per il pranzo o la cena
Anche a pranzo o a cena potete scegliere di inserire della frutta essiccata nelle vostre ricette: per esempio, se volete preparare una buona insalatona mista perché non aggiungere anche la frutta secca per dare quella croccantezza piacevole? E allo stesso modo, anche moltissimi piatti di pesce e carne includono della frutta secca che rende il gusto più deciso e appetitoso: pensiamo, per esempio, al pollo con le mandorle.
Se invece non potete rinunciare a un bel piatto di pasta, con la frutta secca potete realizzare il pesto o altre tipologie di salse che possano sostituirsi a quelle confezionate dei supermercati. Vi basterĆ dotarvi di un frullatore a immersione e di tanta fantasia per ottenere un ottimo pesto alla genovese con basilico e pinoli oppure un delizioso pesto di pomodori secchi e anacardi. Sicuramente il vostro stomaco e le papille gustative vi ringrazieranno.
Frutta secca in cucina: idee per la merenda e lo spuntino
Siete a corto di idee per la merenda o per lo spuntino di prima mattina? Nessun problema, prima di addentare la vostra frutta secca, potete decidere di dilettarvi in cucina con alcune di queste idee. Per esempio, in vista dellāarrivo della bella stagione, perchĆ© non preparare uno smoothie? Rispetto al frullato, questāultimo non utilizza nĆ© latte nĆ© yogurt, ma solo frutta fresca e ghiaccio o acqua. Vi basterĆ scegliere la frutta essiccata o frutta a guscio che preferite, insieme a quella fresca per creare i vostri frullati personalizzati. E se invece dello smoothie preferite personalizzare una tisana, esistono tantissime idee: aggiungendo poche tipologie di frutta secca potrete ottenere un gusto unico e speciale. Per esempio, sfruttate le note esotiche del mango e dellāananas per ottenere un infuso dal sapore avvolgente.