Ingredienti per 8-10 persone:
- pane integrale a fette
- 800 g di tofu
- 80 g di noci di macadamia tritate
- 6 g di semi di senape gialla
- 6 cucchiai di yogurt di soia
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 3 cucchiai di succo di limone
- 2 cucchiai di vino bianco secco’
- 1 cucchiaio di succo di zenzero
- 1 cucchiaio di lievito in scaglie
- 1 cucchiaino raso di sale
- 1 capsula di fermenti vegan
Per le fave:
- 100 g di fave gi? cotte
- 2 cucchiaini di olio
- 40 g di scalogno
Per decorare:
- prezzemolo tritato
- olive nere
?
Procedimento:
Tritate finissimamente lo scalogno. Scaldatelo nell’olio e unite le fave, lasciate insaporire. Tagliate il tofu a cubetti di 1 cm di lato, irregolari, e sbollentatelo per 5 minuti: portate a ebollizione abbondante acqua, gettate i cubetti, contate 5 minuti dalla ripresa del bollore. Scolate e lasciate raffreddare perfettamente.
Tritate finemente le noci di macadamia, eventualmente aiutandovi con un mixer. Tostate brevemente i semi di senape: vi accorgerete che appena presa temperatura iniziano a scoppiettare. Pestateli e macinateli con un macinaspezie.
Radunate tutti gli ingredienti nel boccale del minipimer e frullate accuratamente fino a ottenere un composto liscio. Aggiustate di sale. Unite i fermenti, mescolando accuratamente. Lasciate per 2-3 ore a temperatura ambiente, poi versate in un colapasta foderato con un telo da cucina. Annodate stretto e mettete in frigorifero per 2 giorni, raccogliendo in una ciotola l’eventuale liquido che scoler?.
Affettate il pane a quadrati, rettangoli, triangolini o usate coppapasta per ricavarne forme allegre. Tostatelo brevemente e, ancora tiepido, spalmatevi la crema di tofu. Decorate con prezzemolo e olive nere e servite immediatamente.
?
Approfondimenti: questo piatto pu? diventare gluten-free se serviamo il ‘formaggio’ su gallette di mais o di riso. Pu? essere anche proposto come condimento di un cereale cotto per assorbimento: riso, miglio o gli pseudo-cereali grano saraceno, quinoa, amaranto.