A base di semi di sesamo bianco tostati e triturati, la Tahine (o tahin) ? una specialit? tipica della cucina araba, deliziosa e molto nutriente, che occupa un posto particolare tra gli ingredienti della cucina naturale. Una crema dall’ottimo sapore, ma anche salutare viste le numerose propriet? benefiche del sesamo, dai sali minerali come calcio, selenio e zinco, alle vitamine e agli acidi grassi insaturi, elementi che aiutano a rinforzare il sistema immunitario e a combattere l?osteoporosi.
La ricetta consigliata dalla nostra chef ? davvero semplice, quindi potrete tranquillamente realizzarla in casa e proporla per una cena o un aperitivo. La tahine infatti ? utilizzabile in tanti modi diversi, poich? si adatta benissimo a piatti dolci e salati; ? perfetta sia come condimento nei falafel o nell?hummus o in una semplice insalata, ma anche consumata da sola, dato il suo ottimo sapore di frutta secca tostata, spalmata sopra una fetta di pane, con le verdure crude o lessate o per insaporire la carne grigliata. E per i pi? golosi, c?? anche una versione dolce, la halva, con l?aggiunta di zucchero o miele.
Non vi resta che seguire la ricetta e sperimentare!
INGREDIENTI
100 g di semi di sesamo bianco?
10 g di olio di sesamo o di oliva
PROCEDIMENTO
Tostate il sesamo in un padellino – oppure in forno a 180?C – per qualche minuto. Ricordate che pi? tosterete, pi? la vostra tahine verr? scura e saporita.
Togliete il sesamo dal fuoco e mettetelo in un frullatore. Aggiungete l?olio e cominciate a frullare. Dovrete frullare per parecchi minuti, in modo che i semi diventino sempre pi? fini e si riducano poi in pasta di sesamo.?Attenzione per? a non surriscaldare la salsa frullando ininterrottamente, rovinando cos? i principi attivi dei semi di sesamo. Per evitare questa possibilit?, potete raffreddare la lama ed il contenitore del frullatore lasciandoli in frigo un’oretta prima di utilizzarli o in alternativa utilizzare un mortaio, che impedir? il surriscaldamento della tahina e ne preserver? al meglio i principi attivi.
Una volta fatto, trasferite la tahine in un barattolo a chiusura ermetica oppure in un sacchetto per il sottovuoto. In questo modo potrete anche conservare la vostra pasta di sesamo per parecchio tempo.?