Parliamo spesso, e non solo in questo periodo, di acquisti sostenibili e di come siano fondamentali le scelte che facciamo come consumatori. Da parte nostra come importatori e distributori crediamo che per poter scegliere consapevolmente prodotti che siano realmente sostenibili in tutti i loro aspetti sia necessario fornire informazioni concrete e trasparenti circa i costi che li compongono.
È partendo da questo presupposto che entra in gioco il concetto di prezzo trasparente, che ci permette di dimostrare in modo concreto, come alla base del commercio che abbiamo intrapreso con i nostri partner ci sia una relazione diretta e alla pari, che a prescindere dall’andamento del mercato, tutela prima di tutto la dignità e il lavoro di ogni produttore.
Che cos’è in concreto il prezzo trasparente?
Nello specifico è un sistema che permette di comunicare in modo chiaro i costi di tutta la filiera in ogni sua fase: dalla raccolta della materia prima alla lavorazione, dal confezionamento fino alla distribuzione, che informa il consumatore su più livelli, aiutandolo a capire la composizione dei prezzi finali e il reale valore del prodotto acquistato.
Nel commercio equo e solidale esiste un prezzo minimo garantito e concordato con i produttori, a cui si aggiunge un premio extra che viene corrisposto alla fine delle importazioni, ma noi abbiamo voluto fare un ulteriore passo in più verso la trasparenza, per mezzo di uno schema identico a quello che utilizziamo per tenere sotto controllo i nostri costi; tale schema ci permette di “scomporre” i costi in tutte le voci che contribuiscono a formare il prezzo finale al consumatore e di conoscere quanto realmente i produttori ricavano dalla vendita del loro prodotto e quanto incide in percentuale rispetto alle altre voci presenti.
Ad esempio, questo è il nostro prezzo trasparente calcolato per Anacardi e Noce dell’amazzonia BIO in vendita in confezioni da 1 Kg sullo shop del nostro sito internet.
Tabella Anacardi del Brasile
VOCI | EURO | INCIDENZA |
---|---|---|
Costo materia prima all’origine | 12,50 | 65% |
Costo medio di importazione | 0,50 | |
Costi confezionamento e imballo fino alla distribuzione | 0,60 | |
Trasporto e logistica | 1,00 | |
Controlli di filiera (certificazioni, analisi, missioni, ecc.) | 1,80 | 10% |
Costi amministrativi | 1,40 | 7% |
Margini operativi | 1,30 | 7% |
Prezzo finale al kg | 19,10 iva escl. |
Tabella Noce Amazzonia Bio della Bolivia
VOCI | EURO | INCIDENZA |
---|---|---|
Costo materia prima all’origine | 8,60 | 64% |
Costo medio di importazione | 0,50 | |
Costi confezionamento e imballo fino alla distribuzione | 0,60 | |
Trasporto e logistica | 0,60 | |
Controlli di filiera (certificazioni, analisi, missioni, ecc.) | 1,25 | 10% |
Costi amministrativi | 0,90 | 7% |
Margini operativi | 0,90 | 7% |
Prezzo finale al kg | 13,35 iva escl. |
Il costo della materia prima all’origine, quindi il valore trasferito direttamente ai produttori va dal 64 al 65% del totale: una percentuale considerevole, che ci dà la certezza che tutti i costi reali siano coperti, garantendo ai lavoratori coinvolti una giusta remunerazione e di conseguenza un’adeguata qualità di vita.
Seguono poi gli altri costi relativi all’importazione e quelli per la distribuzione dei prodotti in Italia, oltre a quelli “accessori” sempre relativi al prodotto (tra cui analisi, certificazioni, trasporti) che variano a seconda del paese di origine e dei passaggi necessari per arrivare a destinazione.
Uno schema che si ripete simile per tutti i prodotti, la cui conoscenza tutela i venditori ma soprattutto i consumatori, che hanno così a disposizione tutti gli elementi per conoscere la storia del prodotto in ogni sua fase a partire dalle origini e gli strumenti utili per un acquisto realmente sostenibile.