La nostra Uva essiccata equosolidale proveniente dai produttori cileni, ad ha un gusto dolce e spiccato.
L’uvetta è ricca di ferro, potassio, acido folico e fibre, inoltre è molto digeribile. È anche ricca di zuccheri (glucosio e fruttosio) ed è quindi un ottimo energizzante.
Le diverse proprietà dell’Uva Passa Morena
L’Uva Passa Morena è ricca di polifenoli, antiossidanti naturale che hanno funzione preventiva nell’insorgere del cancro, oltre a rallentare l’invecchiamento; ma ha anche un alto contenuto di fibre naturali che facilitano il transito intestinale, quindi è un ottima alleata in caso di intestino pigro. È ricca di Potassio e sembra che abbia anche un effetto regolatorio anche sulla pressione. Nella tradizione popolare già si sospettava che l’uvetta facesse bene agli ipertesi, ma poi sono arrivate le ricerche a confermarlo. Il motivo per cui questo accada non è ancora ben identificato, pare che il merito sia nel solito, fantastico potassio. Ma che ci sia una correlazione fra consumo di uvetta e abbassamento di pressione negli ipertesi è ormai un dato di fatto incontestabile.
L’Uva Passa è una fonte straordinaria di Ferro e di Vitamine del Gruppo B fondamentali per la produzione del sangue. Quindi ha un ruolo benefico anche nel caso di Anemie. Inoltre è ricca di Rame, che favorisce la nascita dei Globuli Rossi e di Calcio (ruolo importate nell’osteoporosi).
Questo frutto è un ottimo aiutante nei problemi oculari in quanto attiva la circolazione sanguigna e nutre i capillari; previene l’acidosi del sangue che può favorire malattie cardiache, calcoli renali e artrosi; regola la produzione di insulina mantenendola a livelli di guardia e quindi può essere un coadiuvante nella cura del diabete.
L’uvetta favorisce la produzione della grelina e della leptina i due ormoni che, rispettivamente, stimolano l’appetito quando l’organismo ha bisogno di carburante, e il senso di sazietà quando è in modalità “sono a posto, grazie”. È un ottimo energetico: contiene tutti i nutrienti offerti dalla classica uva, ma più concentrati. È l’ideale per chi soffre di stanchezza fisica, stress o fatica cronica. Adatta anche per gli studenti e gli anziani, perché migliora le funzioni cerebrali ed evita l’insorgere di problemi di memoria. L’uva passa rappresenta una grande fonte di flavonoidi, antiossidanti e miricetina, che possono proteggere il cervello dall’Alzheimer.
Sapevi che è anche afrodisiaca? In diversi paesi l’uva passa è considerata un potente afrodisiaco, motivo per il quale compare tra gli ingredienti di molti dolci e dessert. Questo si deve soprattutto alle sue proprietà energetiche e alle sue dosi di arginina, un amminoacido collegato con l’aumento della libido sessuale, che interviene sull’impotenza e sull’infertilità. Nell’antico Egitto, per esempio, si preparava una miscela di uva passa e miele, da assaporare durante gli incontri intimi.