Il centro Memo Multicentro educativo “Sergio Neri” Modena si pone come obiettivo quello di supportare e sostenere l’autonomia scolastica offrendo la possibilità agli insegnanti di ogni ordine e grado di inserire nel proprio percorso curricolare progetti scuola – città per bambini e ragazzi, di aggiornarsi e formarsi in servizio, di fare ricerca, e fruire di esperienze didattico-educative opportunamente documentate.
In particolare Memo propone agli insegnanti percorsi incentrati su esperienze e apprendimenti collegati al territorio, tutti concordati con le Istituzioni, gli Enti e le Agenzie del Comune di Modena che hanno un interesse educativo oltre che una competenza specializzata.
Ogni anno viene offerto un catalogo di itinerari con circa 200 proposte (consultabile on-line all’indirizzo mymemo.comune.modena.it/itinerari) all’interno del quale educatori ed insegnanti possono scegliere le tematiche in base agli interessi ed esigenze della programmazione educativa e didattica della loro attività, oltre a percorsi formativi collegati ad alcuni itinerari, consulenze e documentazione, eventi e mostre collegati agli itinerari.
Dalla scienza all’economia, dalla storia della città al settore della comunicazione e dell’arte, l’obiettivo resta quello di incoraggiare i ragazzi a una conoscenza più ricca del territorio in cui vivono e del mondo, attraverso l’esplorazione di questi diversi ambiti. Ogni itinerario proposto ha una propria progettualità, con finalità e attività specifiche, quali incontri, visite, laboratori e giochi, ed è selezionato da Memo secondo criteri di qualità sulla valenza formativo-didattica e tenendo conto delle valutazioni degli insegnanti.
Educare all’economia è il settore in cui ci siamo inseriti e “Il commercio equo e solidale in difesa dell’Amazzonia” il titolo che abbiamo scelto per l’itinerario che la nostra cooperativa svolge ormai da alcuni anni nelle scuole primarie e secondarie che lo richiedono, nella convinzione che proprio dall’ambito scolastico sia possibile un cambiamento reale, sensibilizzando i ragazzi e incentivando consumi e scelte di vita più sostenibili e consapevoli.
La proposta di foto, video e testimonianze dirette, ci permette ad ogni incontro di portare gli alunni alla scoperta della foresta Amazzonica e delle sue ricchezze, far conoscere la storia di Chico Mendes e del suo popolo, ma anche di approfondire i principi propri di un’economia sostenibile e del commercio equo e solidale, intesa come attività basata sul dialogo, la trasparenza ed il rispetto, in grado di offrire migliori condizioni di scambio e assicurare i diritti dei produttori e dei lavoratori coinvolti.
L’esempio concreto del nostro lavoro mostra ai ragazzi l’importanza delle loro scelte quotidiane in materia di acquisti, in grado di portare cambiamenti nella propria realtà e allo stesso tempo benefici per l’intero pianeta, mentre un breve laboratorio finale li spinge a confrontarsi tra loro e a valutare i prodotti non in base al prezzo, ma piuttosto alla loro qualità e al loro valore sociale.
E così, un mondo apparentemente lontano come l’Amazzonia appare improvvisamente più vicino, la conservazione della foresta diventa un problema comune su cui riflettere e per cui trovare insieme soluzioni possibili, come la raccolta dei frutti della foresta e la loro importazione in Italia, che ogni giorno garantisce una fonte di reddito a migliaia di famiglie e contribuisce a frenare una deforestazione ancora oggi incontrollata.
Affrontare questi temi nelle scuole e stimolare riflessioni attive su ciò che si acquista ogni giorno crediamo sia fondamentale, ed è per questo che non smetteremo mai di ringraziare tutti gli alunni che abbiamo incontrato e che incontreremo durante questo percorso, per il loro entusiasmo e la loro voglia di imparare, perché proprio l’informazione e la conoscenza sono la base per diventare persone e consumatori davvero responsabili.
Porta il progetto nella tua scuola
Sei un/a insegnante o un educatore/trice e lavori in una scuola primaria o secondaria di primo grado nella zona di Modena e provincia? Vuoi avvicinare i tuoi ragazzi a temi legati alla sostenibilità, al commercio equo e solidale e al consumo critico e ti interessa proporre un itinerario con noi? CONTATTACI all’indirizzo e-mail comunicazione.chicomodena@gmail.com e saremo lieti di collaborare per costruire insieme un percorso adatto alle classi o ai gruppi coinvolti.