Clicca sul prodotto per scoprire il progetto e i partener che lo realizzano.
I nostri partner sono la cooperativa Sefembo e l’associazione di produttori Air Muije, entrambe situate nel Nord Amazzonico della Bolivia. Si tratta di produttori di noce certificata Biologica e FLO, con i quali abbiamo costruito solide relazioni di partenariato.
Negli anni la nostra collaborazione con i raccoglitori, che attualmente rappresentano più di 500 famiglie, è passata dal reinvestimento di parte dei nostri utili in miglioramenti produttivi (capanni per il magazzinaggio, carretti e buoi per il trasporto, radio trasmettitori ecc.), borse di studio per i figli di produttori, assicurazioni sanitarie per i soci fino al finanziamento di ricerche e studi per mezzo di tesisti e al pagamento di personale tecnico per l’organizzazione e la logistica finalizzata all’esportazione.
Il nostro appoggio si è evoluto in pratica con la crescita e la maturità delle organizzazioni di produttori. Il modello di autogestione, inizialmente applicato solo da una prima cooperativa, ha dato luogo in questi ultimi anni al sorgere di altre associazioni di estrattivisti, contadine ed indigene organizzate che, seguendo lo stesso modello, collaborano tra loro per soddisfare i clienti dei mercati europei e locali.
I nostri partner sono i produttori organizzati in Cooperative del Nord Est del Brasile (COCAJUPI dello Stato del Piaui e Copacaju dello Stato del Cearà) che raggruppano circa 300 famiglie per le quali il cajù rappresenta l’unica fonte di reddito in regioni periodicamente colpite da siccità che spesso mette a rischio ogni altra coltivazione agricola.
Negli anni il nostro appoggio ha riguardato il rafforzamento delle organizzazioni contadine e le loro capacità produttive attraverso:
I nostri partner sono produttori di Arachidi del Chaco Boliviano, in particolare nel dipartimento di Santa Cruz, nel comune di San Julian.
Si tratta di produttori individuali di Arachidi, che vivono in comunità di non oltre 50 famiglie; le loro parcelle sono situate sulle rive sabbiose del Rio Pilcomayo, nella regione del Chaco Boliviano, zona di origine delle arachidi che coltivano da secoli con risultati eccellenti sia in termini di qualità che di conservazione della biodiversità della specie.
Il lavoro è realizzato a livello familiare e ogni famiglia possiede poco più di 1 ettaro di terra; la superficie coltivata rappresenta circa il 6% del territorio totale a causa della topografia montagnosa e delle ampie zone a pascolo naturale e rocciose. Più del 70% della produzione delle arachidi viene commercializzata, mentre il restante è dedicato al consumo locale e/o conservato per la semina dell’anno successivo.
Le nostre importazioni provengono direttamente dall’azienda della zona Naturalsp, che segue direttamente i produttori e lavora per favorire metodi di coltivazione sostenibili in grado di rispettare l’ambiente e la biodiversità.
Da anni la nostra cooperativa segue l’evoluzione delle produzioni di questi produttori con visite, invio di tesisti e tecnici. Negli anni la loro gestione della conservazione e fertilità del suolo è molto migliorata grazie agli orientamenti produttivi improntati ai criteri della produzione Biologica, che, pur non concludendosi con la certificazione, garantisce la sostenibilità ambientale delle coltivazioni e la conservazione della biodiversità locale. Grazie alla gestione per mezzo di personale tecnico locale ed alle relazioni instaurate, si è arrivati all’esportazione di una piccola quantità per il mercato italiano con una qualità migliore rispetto ai primi anni ed un aspetto del prodotto più adeguato.
I nostri partner sono Cooperative di produttori dello Stato di Espiritu Santo in Brasile (COOPMAC) e piccoli produttori certificati Rain Forest del Guatemala affiliati a Mayan Gold
Rappresentano circa 250 famiglie di produttori associate, le nostre relazioni commerciali e di partenariato con queste cooperative durano da anni.
Il nostro appoggio in questi anni si è concentrato sulla diffusione, pubblicizzazione e valorizzazione della noce di macadamia presso la grande distribuzione organizzata, grazie a eventi, promozioni, partecipazione a fiere e pubblicazione di materiale informativo; i pregi alimentari di questa noce erano infatti abbastanza sconosciuti alla gran parte dei consumatori italiani. Ciò ha permesso di importare sempre maggiori quantità di prodotto lavorato dalle cooperative, mantenendo alti i prezzi garantiti ai produttori e la qualità del prodotto ed incrementando il valore aggiunto in termini di lavoro lasciato sul posto.
Il nostro partner é la Cooperativa di produttori di Noci del Cile (AGRONUEZ CHOAPA, Cile).
Si tratta di 120 soci, tutti piccoli produttori di noci europee certificate FLO e noci pecan, nata a seguito della ridistribuzione di terre della riforma agraria, che produce noci di eccellente sapore e di diametri grandi in piccole valli aride della regione di Illapel. Gli attuali soci hanno ricevuto appoggio da progetti del governo che hanno identificato la Noce europea (Juglans Regia) come una coltivazione potenziale ed economicamente viabile per il territorio e l’ambiente locale circa una decina di anni fa. Gli impianti di noce sono relativamente giovani e sono stati installati su terrapieni per aumentare la profondità del terreno e migliorarne la struttura. Il noce teme i ristagni idrici.
I nostri progetti in questi anni sono stati orientati al coinvolgimento della grande distribuzione italiana nel miglioramento della commercializzazione e della divulgazione della conoscenza di un prodotto nuovo e certificato, oltre che nel reinvestimento di parte dei nostri utili in miglioramenti delle infrastrutture produttive ed equipaggiamento della nuova centrale di lavorazione collocata sul posto.
Il nostro partner è un’associazione di circa 30 famiglie (Mi Fruta- Cile), piccola organizzazione della regione Los Andes, ai piedi delle Ande Cilene nella Regione dell’Aconcagua, che coltivano uve pregiate e senza semi, con metodi rispettosi dell’ambiente grazie al clima secco e freddo e ai severi controlli fitosanitari, che mantengono la regione esente da parassiti.
Il nostro appoggio riguarderà la partecipazione a eventi per la diffusione e la pubblicizzazione di informazioni nei supermercati nostri partner sulle qualità di questo prodotto per permettere in futuro l’aumento delle quantità importate e quindi il miglioramento dei redditi delle famiglie coinvolte nella produzione dell’uva passa
I nostri partner sono produttori Colombiani di alchechengi, rappresentati dalla Asociacion Agroindustrial de Fruticultores “La Floresta” fondata nel 2008 e situata nel municipio di Santa Rosa de Viterbo, nella regione di Boyacà. I 31 soci da cui l’associazione è formata lavorano le loro terre situate nell’altipiano che si trova sul versante est delle Ande Colombiane, producendo varie tonnellate all’anno di Alchechengi e Frutto della passione che esportano in Europa e Stati Uniti utilizzando tecniche agricole tradizionali, appropriate e a basso impatto ambientale.
Il nostro appoggio si concentra in particolare sul miglioramento della commercializzazione e della conoscenza di questo prodotto di qualità in Italia, per aumentare in futuro le quantità importate e garantire, ogni giorno di più, migliori condizioni economiche e sociali ai soci e alle famiglie coinvolte nella produzione
I nostri partner sono piccoli coltivatori della Bolivia, che vivono e lavorano nel comune di San Julian e nella zona corrispondente a Salinas de Garci Mendosa, nelle vicinanze del Salar di Uyuni.
Si tratta di produttori individuali che, nel comune di San Julian si dedicano principalmente alla raccolta di sesamo, chia e amaranto, coltivazioni abbastanza recenti per questa zona, che non risalgono a più di 10 anni fa e ancora poco diffuse. Sono organizzati in sindacati per difendere le loro terre, che occuparono fin dagli anni Sessanta grazie a programmi del governo e su richiesta dell’azienda boliviana Naturalsp, seminano da 2 a 20 ettari ognuno, coltivandoli con metodo biologico, anche se per il momento non è stata richiesta formalmente la certificazione Bio.
La quinoa, proveniente invece dalla zona di Salinas de Garcia Mendosa, è anch’essa coltivata da piccoli produttori che lavorano nel rispetto della terra e dei cicli naturali, con metodi biologici, senza l’utilizzo di prodotti chimici e altre sostanze.
I nostri progetti in questi anni sono stati orientati a garantire sostegno ai produttori locali attraverso la commercializzazione in Italia, favorendo una maggiore conoscenza dei prodotti e delle loro molteplici proprietà nutritive
Clicca sul Paese per conoscere le Cooperative Partener
COCAJUPI “ Central de Cooperativas de Cajucultores Estado do Piauì” è costituita da 9 cooperative affiliate di cui 4 attive nella lavorazione di anacardi certificati Fairtrade per l’esportazione, con circa 200 soci riuniti in una centrale per la commercializzazione. La sede è a Picos, nello stato del Piauì. Le cooperative sono visitate ogni anno dal nostro tecnico, con il quale si stabiliscono le collaborazioni volte a migliorare la sostenibilità della produzione e le condizioni della commercializzazione. Per anni abbiamo contribuito con un fondo di microcredito a tasso zero all’inizio della produzione, che veniva reso alla fine dell’anno. Attualmente si lavora perché possano istituire un fondo di credito interno realizzato partendo da una percentuale del premio FLO.
COPACAJU- CENTRAL DE COOPERATIVAS COPACAJU LTDA, Cearà, è costituita da 7 cooperative affiliate di cui 4 attive nella lavorazione della noce di anacardio per l’esportazione con un centinaio di soci. La loro sede, a Pacajus, nel Cearà e le sedi delle cooperative decentrate, hanno subito una rimodellazione e ristrutturazione importante in questi ultimi due anni, grazie a progetti appoggiati dal governo dello Stato. La nostra collaborazione con questa organizzazione è stata continua ed ha riguardato in particolare appoggio tecnico, pagamento di anticipi a interessi zero sui contratti e consulenze attraverso la centrale Unisol di economia familiare; ultimamente il nostro lavoro è rivolto anche alla costituzione di un fondo di credito interno a sostegno dell’acquisto di materia prima in periodi molto produttivi dell’anno.
Coopmac, Cooperativa di produttori di macadamia Espiritu Santo. Si tratta di 23 soci attivi con una fabbrica meccanizzata per la lavorazione della macadamia che impiega fino a 200 persone nel periodo della raccolta e dello sgusciamento.
Capeb “Central de Associações de Pequenos Produtores Rurais de Epitaciolândia e Brasiléia” Ne facevano parte circa 35 comunità della foresta amazzonica brasiliana organizzate intorno al commercio della noce dell’Amazzonia. Attualmente sono inattive dopo una grave crisi.
A causa delle concessioni del governo dell’Acre per lo sfruttamento forestale all’interno della riserva naturale di Xapuri, riteniamo che nell’immediato non sarà fattibile ricominciare a collaborare con questi produttori. I certificatori biologici e Fairtrade non accettano infatti di certificare produzioni in territori dove circolano mezzi pesanti per l’apertura di piste che prevedono olii e carburante e dove sono in corso disboscamenti, tuttavia le certificazioni Bio e Fairtrade sono indispensabili per i nostri mercati.
“SEFENBO” Sociedad de Exportacion de Familias Extrativistas del Norte de Bolivia con sede a Cobija, nel Dipartimento del Pando, formata da 54 soci, provenienti da 5 comunità forestali del nord Amazzonico della Bolivia, si è costituita nel 2017 intorno all’estrattivismo della Noce dell’Amazzonia. Forti delle esperienze del passato, i produttori coinvolti nel progetto si stanno dotando di un fondo di micro-credito interno costituito con parte del premio FLO. La nostra collaborazione consiste nell’aiuto tecnico e amministrativo necessario per affrontare le prime esportazioni, fino al momento in cui saranno economicamente e tecnicamente sostenibili.
AIR MUIJE “Asociación Indigena de Recolectores MUIJE” del territorio indigeno Tacana Cavineño” del Beni, rappresenta circa 80 famiglie indigene di raccoglitori di noce dell’Amazzonia del dipartimento del Beni. L’estrattivismo, e in particolare la commercializzazione della noce dell’Amazzonia certificata Fairtrade, rappresenta l’unica fonte di reddito per le famiglie di queste comunità, che nella maggior parte dei casi si trovano in territori lontanissimi dalla città e soggetti a inondazioni durante vari mesi all’anno. La nostra collaborazione con Air Muije riguarda da anni l’appoggio tecnico per il mantenimento delle certificazioni Fairtrade e Bio.
Caisy: “Cooperativa Agropecuaria Integral San Juan de Yapacani” Rappresenta circa 100 soci attivi, produttori principalmente di riso e uova oltre che di noci di macadamia come integratrici di reddito per le famiglie. La loro produzione è scarsa e molto variabile.
Cooperativa Agronuez Choapa Sono circa 100 soci attivi nella valle di Illapel, in Cile. La principale produzione è la noce europea, sia in guscio che sgusciata delle varietà Chandler e Serr. Le loro coltivazioni sono realizzate su terrapieni in terreni ridistribuiti ai contadini con la riforma agraria. Grazie all’ambiente secco e freddo in cui si sviluppano le coltivazioni, ai piedi delle Ande, che limita lo sviluppo di muffe e parassiti e all’assistenza tecnica costante verso i produttori che applicano la lotta integrata, viene limitato al minimo l’uso di prodotti chimici, ottenendo un prodotto di
altissima qualità. Dal 2017 grazie ad un progetto del Governo del Cile è entrata in funzione la loro nuova fabbrica, ben equipaggiata, moderna e dotata di tutti i confort.
Mi Fruta– Cile è un’associazione che unisce 18 produttori del municipio di San Felipe, Los Andes, nell’area d’influenza della valle dell’Aconcagua, ai piedi delle Ande. Producono uva fresca ed essiccata delle varietà Flame e Thompson per l’esportazione. Applicano tecniche di coltivazione sostenibili, come la lotta guidata ai parassiti con il fungo trichoderma ed usano l’energia del sole per la disidratazione dell’uva, senza l’aggiunta di prodotti chimici. Per l’impacchettamento si appoggiano ad un’impresa locale. Nella lavorazione hanno sostituito l’olio di palma con quello di girasole, ambientalmente più sostenibile. Negli anni la nostra collaborazione si è rafforzata mantenendo e incrementando le importazioni. In varie occasioni Mi Fruta ha contribuito con il premio FLO ottenuto dall’esportazione del prodotto Fairtrade a sostenere una scuola per bambini diversamente abili, dotandola di sale per la riabilitazione e di una ludoteca, manifestando così un’attitudine solidale verso il territorio di provenienza.
Asociacion Agroindustrial de Fruticultores “La Floresta”, nostri partner produttori Colombiani di alchechengi, fondata nel 2008 e situata nel municipio di Santa Rosa de Viterbo, nella regione di Boyacà, è composta da 31 soci. Lavorano le loro terre situate nell’altipiano che si trova sul versante est delle Ande Colombiane, producendo varie tonnellate all’anno di Alchechengi e Frutto della passione che esportano in Europa e
Stati Uniti utilizzando tecniche agricole tradizionali, appropriate e a basso impatto ambientale. Il nostro appoggio si concentra in particolare sul miglioramento della commercializzazione e della conoscenza di questo prodotto di qualità in Italia, per aumentare in futuro le quantità importate e garantire, ogni giorno di più, migliori condizioni economiche e sociali ai soci e alle famiglie coinvolte nella produzione.
Per ulteriori informazioni visita i siti delle associazioni dedicate all’economia solidale ed economia familiare in appoggio ai produttori e alle cooperative del territorio:
Unisol Brasil: http://www.unisolbrasil.org.br/
Unaf Cile: https://www.unafchile.cl/